Calendario editoriale social: la Giornata Mondiale delle Emoji

Giornata Mondiale delle Emoji; emoji; social media manager; social media management

La Giornata Mondiale delle Emoji è una celebrazione annuale istituita nel 2014 che si tiene il 17 luglio di ogni anno. Questa giornata è dedicata a celebrare e promuovere l’uso di questi simboli ormai onnipresenti nelle nostre comunicazioni. Le emoji sono infatti diventate una parte fondamentale del linguaggio moderno. Sono strumenti di espressione emotiva, culturale e semiotica, con un impatto diretto sulla percezione, il coinvolgimento e l’efficacia della comunicazione, soprattutto sui social media.

Rifacendoci alla rubrica dedicata ai social media manager sottolineiamo quanto sia importante sfruttare questa giornata per creare contenuti ad alto engagement e contemporaneamente rafforzare la propria strategia di comunicazione. E, andando oltre, sfruttare il potere delle emoji stesse per l’intero anno di pubblicazioni.

L’importanza della Giornata Mondiale delle Emoji

Nel tempo, le emoji sono diventate una componente essenziale del linguaggio digitale. Rappresentano un codice visivo universale, in grado di trasmettere tono, emozione e contesto in modo rapido, sintetico e non verbale, eliminando quella friction che si crea tramite messagistica testuale.

Sono tre gli elementi chiave del loro successo:

  • Contestualizzazione emotiva

  • Accessibilità e inclusività

  • Engagement e leggibilità

Dalle emoji al Social Listening

Per chi gestisce i social media, è fondamentale creare un dialogo bidirezionale con il pubblico per comprenderne il sentiment.

Le emoji, usate nei commenti e nei post degli utenti, rappresentano indicatori estremamente utili per misurare il sentiment.

Qui ben si inserisce il servizio ECOsocial studiato da L’Eco della Stampa, che integra grafici personalizzati dedicati proprio all’analisi delle emoji, per capire velocemente lo stato emotivo delle conversazioni online. Questo tipo di report permette di:

  • Identificare variazioni nel sentiment in tempo reale;

  • Comprendere il contesto emotivo legato a un brand, prodotto o campagna;

  • Ottimizzare le risposte e la strategia di comunicazione.

E visto che siamo in un momento digitalmente rilevante per le community, saperle ascoltare diventa imprescindibile per creare relazioni profittevoli con loro sul lungo periodo. A tal proposito, condivido un video interessante che fornisce spunti e riflessioni utili su questo tema.

Dunque, le emoji, con la loro capacità di esprimere emozioni, umore e contesto, hanno superato le barriere linguistiche, rendendo la comunicazione più immediata e accessibile a tutti. Il loro è un linguaggio senza dubbio universale.

Possiamo sintetizzare in questo modo tutte le conseguenze che hanno comportato nella comunicazione:

Rivoluzione della Comunicazione Digitale

Hanno rivoluzionato la comunicazione digitale offrendo un modo rapido per esprimere sentimenti e reazioni. Inoltre aiutano a colmare il divario tra la parola scritta e la comunicazione face-to-face, aggiungendo un livello di espressione che altrimenti mancherebbe nei messaggi di testo.

Inclusività e Universalità

Uno degli aspetti più significativi delle emoji è la loro capacità di essere comprese universalmente. Questa universalità promuove l’inclusività, permettendo a persone di diverse culture e lingue di interagire senza barriere.

Impatto sui Social Media e sul Marketing

Le emoji hanno avuto un impatto enorme sui social media e sul marketing digitale. Aziende e brand utilizzano le emoji per rendere i loro messaggi più coinvolgenti e accattivanti. Le emoji possono aumentare il tasso di engagement sui post social, attirare l’attenzione nei messaggi pubblicitari e creare una connessione emotiva con il pubblico. La Giornata Mondiale delle Emoji rappresenta quindi un’opportunità per le aziende di sfruttare questo strumento per creare campagne di marketing efficaci e coinvolgenti. Sebbene, come compreso, le si possa e debba integrare al PED per l’intero anno, non limitandosi alla sola giornata delle emoji.

Come Organizzare il Calendario per la Giornata Mondiale delle Emoji

Come abbiamo accennato, l’utilizzo delle emoji nei copy e nel Calendario editoriale, è un’ottima leva per coinvolgere i followers e promuovere il proprio brand sui social media e altre piattaforme digitali. Ecco alcuni suggerimenti utili su quali contenuti condividere, sia in occasione di questa giornata, sia durante l’intero anno:

Contenuti interattivi

È possibile realizzare una una serie di storie per Instagram o Facebook dove i followers possono votare scegliendo la propria emoji preferita.

Giornata Mondiale delle Emoji social media manager; il calendario del social media manager; piano editoriale social

 

Oppure si può condividere un post interattivo chiedendo ai followers quale emoji li rispecchia di più:

 

Giornata Mondiale delle Emoji; emoji; social media; social media manager; piano editoriale social

 

Contenuti Generati dagli Utenti

Si può anche incoraggiare i propri followers o clienti a condividere sui social media dei contenuti in cui le utilizzano per descrivere i prodotti o servizi del brand. Questo può coinvolgere le persone, oltre a permettere la condivisione di contenuti autentici e divertenti da riutilizzare sui canali nativi del brand.

Quiz & Rebus

Le emoji ben si prestano per creare quiz o rebus in cui in base alle emoji condivise i followers devono trovare la soluzione corretta. Si possono prevedere anche dei premi in cambio per incentivare la creatività e l’interazione con il brand.

 

Giornata Mondiale delle Emoji; emoji; Instagram; social

 

Hashtag #WorldEmojiDay

Per sfruttare la viralità data dall’evento stesso e categorizzare il proprio contenuto realizzato per l’occasione, è consigliabile utilizzare l’hashtag nato in occasione della Giornata Mondiale delle Emoji.

Emoji per promuovere uno sconto

Offrire sconti su prodotti o servizi, utilizzando emoji per creare annunci accattivanti e visivamente attraenti. Ad esempio, un’azienda potrebbe offrire uno sconto del 17% su tutti i prodotti in occasione del 17 luglio, utilizzando emoji nel testo promozionale per attirare l’attenzione.

Altre Giornate Importanti da Ricordare a Luglio

Oltre alla Giornata Mondiale delle Emoji, luglio offre altre occasioni per celebrare e promuovere vari temi. È importante conoscerle in anticipo e approfittare di queste date per creare contenuti originali e coinvolgenti.

  • Giornata Mondiale degli Scacchi (20 luglio): per promuovere il gioco degli scacchi e i suoi benefici per lo sviluppo cognitivo.
  • Giornata Internazionale dell’Amicizia (30 luglio): Un’occasione per celebrare le amicizie e promuovere messaggi di solidarietà e cooperazione.

Automazione e pubblicazione: qui entra in gioco PostPickr

Una volta definiti i contenuti, è fondamentale pianificare e automatizzare le uscite. Il servizio PostPickr, integrato in ECOsocial e fornito da L’Eco della Stampa, permette di:

  • Pianificare post multi-canale in anticipo;

  • Tenere sempre traccia della programmazione in un elegante calendario, esportabile e condivisibile;
  • Gestire contenuti in modo ordinato nel PED;

  • Pubblicare in automatico nei momenti migliori per il pubblico;

  • Verificare le performance dei tuoi account e dei tuoi contenuti social.

In occasione di giornate mondiali o ricorrenze con la Giornata Mondiale delle Emoji, avvalersi di strumenti che automatizzano queste attività è cruciale per non perdere il timing giusto e mantenere una comunicazione coerente.

Conclusione

La Giornata Mondiale delle Emoji è un’opportunità unica per celebrare questi piccoli simboli che hanno avuto un grande impatto sulla comunicazione moderna. Sfruttare questa giornata per condividere contenuti rilevanti e coinvolgenti può aiutare a migliorare l’engagement generale dei canali social e promuovere il proprio brand in modo creativo e innovativo. Integrando le emoji nelle strategie di marketing, è possibile aggiungere un tocco di divertimento e modernità alla comunicazione del brand, avvicinandosi ulteriormente ai propri clienti.

ascolto social mediaemojisentiment analysissocial media monitoring